Quindi ora noi vogliamo condividere questa dashboard sulle vendite che abbiamo creato con i nostri colleghi. Sulla mappa abbiamo attivato la funzionalità "Use as filter", quindi se seleziono alcune regioni vedo che tutti gli altri dati si filtrano. Per condividere questa dashboard su "Tableau online" o "Tableau server" scelgo questo tasto della toolbar: "Share work with others" se ci clicco vedete che io sono già connesso di fatto ad un server: Viki, che è il server di Visualitics, ma potrei voler cambiare il server su cui pubblicare potrei andare quindi nel menù "Server" mi dice appunto che sono loggato nel server Viki Visualitics punto IT potrei collegarmi a un altro server scrivendolo qui va benissimo sia l'indirizzo che il nome del server, oppure potrei collegarmi al "Tableau online" tramite questo link. Inoltre, il server, come vedremo nell'ultimo video di questo capitolo, può essere organizzato in siti quindi io potrei anche scegliere di fare il login su un altro sito da questa opzione Ora riclicco sul bottone "Share work with others" mi sono loggato su Viki, su progetto Manuel potrei cambiare progetto, ma in questo sito c'è solo un progetto, che è Manuel. Il nome di default è il nome del workbook, ma posso andare a cambiarlo per esempio "Publish Test" potrei inserire una descrizione "Pubblicazione di prova" potrei anche aggiungere dei tag, per rendere questo file più semplice da trovare, per esempio potrei mettere "sales" e "prova". Un'altra cosa che posso decidere è quali fogli e quali dashboard pubblicare. Infatti in questo workbook, vedete che ho la dashboard che contiene i tre worksheet "Viz3", "Viz2" e "Viz1". Potrei scegliere di pubblicare esclusivamente la dashboard e non i fogli di lavoro. Clicco su "Edit", potrei selezionarli uno ad uno, oppure c'è un comodo bottone che si chiama "Only Dashboard" eccoci qua. Potrei andare a modificare anche le permission, anche se in genere questo è un argomento che si definisce direttamente su "Tableau Server" oppure "Tableau Online" e cliccare su "Edit" per Manuel Belgioioso potrei andare a cambiare le permission, puntualmente. Infine posso decidere che cosa fare della "Data source" inclusa in questo workbook. Infatti la "Data source" è quella che conosciamo tutti un po' il superstore. Su "Edit" posso decidere sia di pubblicare l'elemento "Data Source" "embedded nel workbook" oppure di pubblicare separatamente il workbook e la data source, ed è quello che sceglierò. Infatti in questo modo stiamo centralizzando la data source e la stiamo rendendo disponibile anche per altri workbook. Infine in "More option" possiamo scegliere altre proprietà minori, come per esempio mostrare i tab per le varie dashbord, qui è completamente indifferente perché abbiamo una sola dashboard. A questo punto posso cliccare su "Publish Workbook & 1 Data Source", in questo modo io sto passando dal locale di "Tableau desktop" a "Tableau Server". Nel momento in cui pubblichiamo il Tableau ci apre una pagina di browser dell'indirizzo, appunto di Viki in questo caso, e vediamo che abbiamo la stessa identica dashboard ma stavolta non siamo in locale, ma siamo online. Chiaramente il filtro inserito funzionerà anche sul web. Qui su "Tableau Server" possiamo compiere tante operazioni, per esempio possiamo condividere questa dashboard con altri utenti, tramite per esempio un username, quindi un utente iscritto a questo sito di "Tableau Server", oppure condividendo il link, oppure, per chi ha una licenza Explorer o Creator, potremmo andare a fare "Web Edit", ovvero modificare la dashboard appena pubblicata non da "Tableau Desktop", che è un tool locale, ma direttamente dal browser. Vedete che posso andare nel worksheet e avere fondamentalmente una versione di "Tableau Desktop" ridotta ma direttamente nel browser. Clicco su "Close", non salvo, potrei anche scaricare questa dashboard in vari formati, a seconda delle permission: immagine, o scaricare i dati, tabella Excel, PDF, Power Point o il workbook da utilizzare poi in "Tableau Desktop".